Padre Giacinto Ruggiero OFMPadre Giacinto Ruggiero (1913-1984), è tra i confratelli di padre Sosio Del Prete, la figura più importante. Stimandolo profondamente per le sue doti umane, spirituali, religiose e culturali il Fondatore, già prima della sua morte, lo aveva incardinato all’interno dell’Istituto. Ne prese ufficialmente il posto nel 1952. Per l’impulso dato alla vita spirituale, apostolica e culturale della Famiglia religiosa e per l’impegno profuso nella realizzazione e diffusione delle Opere dell’Istituto, padre Giacinto Ruggiero è, a pieno titolo, considerato e definito Cofondatore dalle Piccole Ancelle di Cristo Re Commemorazione di padre Giacinto Ruggiero, a dieci anni dalla morteA dieci anni dalla morte e nell'ambito dell'iniziativa culturale della "Lectura Patrum Neapolitana", le Piccole Ancelle di Cristo Re hanno commemorato la figura del padre assistente spirituale padre Giacinto Ruggiero, ofm. Qui di seguito è possibile visualizzare e scaricare i seguenti documenti: Intitolazione di una strada della cittadina di Grumo Nevano a padre GiacintoSi riporta, di seguito, il messaggio di ringraziamento di Suor Maria Luisa Orgiani, Superiora Generale delle Piccole Ancelle di Cristo Re, in occasione dell'intitolazione di una strada cittadina a padre Giacinto Ruggiero, OFM. Come Superiora generale, esprimo il mio
personale ringraziamento, e quello della Famiglia religiosa delle
Piccole Ancelle di Cristo Re, a quanti hanno ideato e contribuito a
realizzare questo evento celebrativo, che rende omaggio alla figura
dell'indimenticato padre Giacinto Ruggiero.
Nel 1952, dopo la morte del nostro fondatore
padre Sosio Del Prete, oggi Servo di Dio, padre Giacinto Ruggiero,
suo amico ed estimatore, ne divenne l'erede morale, succedendogli
nella guida spirituale dell'Istituto.
Per l'impulso dato alla nostra vita
religiosa, apostolica e culturale e per l'impegno profuso nella
diffusione delle Opere dell'Istituto, noi Piccole Ancelle di Cristo
Re, a pieno titolo, lo consideriamo e definiamo nostro Cofondatore.
L'intitolazione di una strada non esprime
certamente solo l'intenzione di rendere omaggio alla memoria di padre
Giacinto, stimato e apprezzato cittadino di Grumo Nevano, ma anche la
volontà di recuperarne l'insegnamento, proponendolo come
modello alle presenti e future generazioni.
Noi, Piccole Ancelle, condividiamo con la
Provincia dei Frati Minori tanta attenzione e stima. Esse ci onorano
e ci spronano ad intensificare ulteriormente l'opera sociale,
caritativa e culturale che siamo impegnate a svolgere nella Chiesa,
alla luce degli insegnamenti e della testimonianza di vita dei
venerati fondatori, Servi di Dio padre Sosio Del Prete e suor
Antonietta Giugliano e dei cofondatori padre Giacinto e madre
Franceschina che ne hanno continuato e sviluppato l'Opera, aprendola
ad orizzonti apostolici e geografici più ampi.
Pertanto, non solo ringraziamo di tanta
benevolenza il Sindaco, dottor Alessandro Grimaldi e tutta
l'Amministrazione, ma ci dichiariamo disponibili a collaborare per
ogni altra iniziativa che ne valorizzi e ravvivi il ricordo.
Uno speciale ringraziamento rivolgo al
Parroco, mons. Alfonso D'Errico, entusiasta promotore di questa
iniziativa e fraterno amico di padre Giacinto.
Grazie, don Alfonso, il Signore benedica la
sua persona ed il suo ministero sacerdotale.
Grazie a tutti i Sacerdoti concelebranti, che
con la loro presenza hanno contribuito a rendere più speciale
e significativo questo momento.
Un devoto e fraterno ringraziamento al
Ministro Provinciale padre Agostino Esposito e all'intera Provincia
Minoritica in cui è nata e maturata l'esperienza
evangelico-francescana di padre Giacinto. Grazie, padre Agostino, per
la sua presenza e per la condivisione benevola di tutti gli eventi
della nostra Famiglia religiosa.
Grazie a tutti gli intervenuti, familiari di
padre Giacinto, amici e collaboratori dell'Istituto. La vostra
presenza ha dato completezza alla gioia e al significato di questa
cerimonia.
I Servi di Dio padre Sosio Del Prete e suor
Antonietta Giugliano, ottengano per ogni cittadino di Grumo Nevano,
per i suoi Amministratori, per ciascuno di noi e per le nostre
famiglie protezione e benedizioni divine.
Suor Maria Luisa Orgiani
Superiora generale
Intitolazione del Centro Bibliotecario di Portici a padre Giacinto
Si riporta, di seguito, il messaggio di ringraziamento di
Suor Maria Luisa Orgiani, Superiora Generale delle Piccole Ancelle
di Cristo Re, in occasione dell'intitolazione del Centro
Bibliotecario a padre Giacinto Ruggiero, OFM, (Grumo Nevano
5-10-1913 / Portici 15-12-1984).
Esprimo il mio personale ringraziamento e
quello della Famiglia religiosa delle Piccole Ancelle di Cristo Re a
quanti hanno contribuito a realizzare questo evento celebrativo, e a
tutti voi intervenuti: autorità, familiari, collaboratori,
amici. La vostra presenza ha dato completezza alla nostra gioia e
reso maggiormente solenne questa cerimonia.
Un ringraziamento speciale al prof. Antonio
Vincenzo Nazzaro, che ha espresso con stile, poetico ed elegante, le
motivazioni della dedica del Centro Bibliotecario, alla figura
dell'indimenticato padre Giacinto Ruggiero.
Un fraterno e riconoscente ringraziamento al
reverendo padre Edoardo Parlato per la presenza odierna e per il
competente accompagnamento e sostegno che ci esprime costantemente
come direttore dell'ufficio dei beni culturali della Diocesi di
Napoli.
Un pensiero di profonda gratitudine alla
Provincia Minoritica, in cui è nata e maturata l'esperienza
evangelico-francescana di padre Giacinto, e all'Ordine Francescano
per la grande apertura ai diversi carismi individuali.
Grazie a tale specificità, la nostra
Famiglia religiosa si è potuta avvantaggiare della presenza e
ricchezza umana, religiosa e culturale di padre Giacinto, che nel
1952, dopo la morte del nostro fondatore, ne divenne l'erede morale,
succedendogli nella guida spirituale dell'Istituto.
Per l'impulso dato alla nostra vita
religiosa, apostolica e culturale e per l'impegno profuso nella
realizzazione e diffusione delle Opere, noi Piccole Ancelle di Cristo
Re, a pieno titolo, lo consideriamo e definiamo nostro Cofondatore.
***
Nel secondo dopoguerra, la dura realtà degli orfani, bisognosi
di cure materiali, affettive, spirituali, ma anche di strumenti
culturali che permettessero loro di avere gli stessi diritti dei
coetanei, tra cui in primis quello di crearsi un futuro migliore
attraverso l'istruzione, indusse l'Istituto ad aprire scuole e a
costituire una Biblioteca definita: Centro Bibliotecario Pro
Orfani.
Oltre alle Scuole dell'obbligo, per questi
ragazzi, l'Istituto diede vita ad una Scuola Marittima, una
Tipografia, una modernissima Scuola per Operatori Cinematografici,
con sede a Portici, e ben otto Centri di Formazione Professionale,
dislocati nelle diverse Case religiose.
Il Centro Bibliotecario Pro Orfani nel 1959 divenne Centro
Bibliotecario di Cultura Popolare, e nel 1962, Centro
Librario e Bibliotecario per la diffusione della Cultura, la cui
nascita giuridica avviene però nel 1966.
L'articolo primo dello Statuto così recita: E' istituito il
Centro Librario e Bibliotecario per la diffusione della cultura tra
il popolo, e per i figli del popolo che non hanno la
possibilità di studiare e di comprare i libri.
Dal suo ingresso nella nostra Famiglia
religiosa sino alla sua morte, padre Giacinto è stato il
promotore di numerose iniziative culturali, ma soprattutto è
stata l'anima del Centro Bibliotecario, sostenuto e accompagnato
sempre con grande fiducia nelle sue scelte e proposte, dalla
Fondatrice, la Serva di Dio suor Antonietta Giugliano, dal Prof.
Renato Tuccillo e da Madre Franceschina Tuccillo.
Nella decisione della Famiglia religiosa di
intitolargli il Centro Bibliotecario è racchiusa, non solo
l'intenzione di rendere un doveroso omaggio alla sua opera e alla sua
memoria, ma anche il desiderio di recuperarne la conoscenza e
l'insegnamento, per proporre la sua ricca e poliedrica figura alle
generazioni presenti e future.
***
Il Centro Bibliotecario "padre Giacinto Ruggiero" raccoglie
materiale molto vario e di diverso valore, ma la sua
peculiarità sono gli studi classici e la patristica. Vi
è anche una sezione musicale che comprende le partiture
manoscritte e a stampa del nostro Fondatore padre Sosio Del Prete e
il fondo musicale di due maestri del Conservatorio di Napoli,
l'organista del Carmine Maggiore, Vincenzo Marchetti e la soprano
Tina Quagliarella.
Oggi, l'Istituto è impegnato a
completare il lavoro di catalogazione dei testi. Allo scopo, ha
aderito al servizio Bibliotecario Nazionale, all'OPAC della Provincia
di Napoli, Iperteca, e all'anagrafe della CEI, veicolando mediante il
web le informazioni circa il suo patrimonio librario. Attualmente
sono già in rete più di 11.000 volumi.
Ci auguriamo di poter intensificare questo
lavoro per rendere il Centro Bibliotecario fruibile nella sua
totalità.
Affidiamo a Dio questo nostro impegno perchè
lo renda strumento di Bene.
Ancora grazie per la vostra presenza. Il
Signore benedica e protegga le vostre famiglie e conceda a tutti un
Natale di Cristo gioioso e un Anno Nuovo più generoso di
serenità.
Suor Maria Luisa Orgiani
Superiora generale
Portici, 15 dicembre 2012
Qui di seguito è possibile scaricare diversi documenti relativi al Centenario della nascita di padre Giacinto Ruggiero.Commemorazione per il trentennale della dipartitaNella ricorrenza del 30° Anniversario della scomparsa di p. Giacinto Ruggiero OFM le Piccole Ancelle di Cristo Re per onorare la memoria del loro Assistente Generale hanno commemorato, nell’àmbito della Lectura Patrum Neapolitana, la sua figura. Di seguito, si riporta il saluto della Superiora Generale delle Piccole Ancelle di Cristo Re, in questa occasione: Buona sera e benvenuti!
Come Superiora generale esprimo il mio personale ringraziamento, e quello della Famiglia religiosa delle Piccole Ancelle di Cristo Re, a tutti gli illustri Professori che, aderendo con generoso entusiasmo alla nostra proposta, attraverso i loro pregevoli contributi culturali hanno reso possibile la concretizzazione di questo evento celebrativo, che rende adeguato e giusto omaggio alla figura dell’indimenticato padre Giacinto Ruggiero, nel trentennale della morte.
Un saluto colmo di gratitudine ai Relatori di questa sera, uniti a padre Giacinto da vincoli di speciale amicizia e stima: il Vescovo di Assisi, Nocera Umbra, Gualdo Tadino, eccellenza Domenico Sorrentino e il prof. Manlio Simonetti, che ogni anno, nell’ambito di questa iniziativa culturale, ci fa dono di una lezione magistrale, sempre molto attesa e apprezzata dal pubblico e dai colleghi presenti.
Un grazie molto speciale rivolgo al professore Antonio Nazzaro, per aver portato il peso e la responsabilità di questa pubblicazione. Sappiamo che lo ha fatto con grande gioia, e questo rende ancora più forte la nostra riconoscenza. Grazie Professore!
Nel 1952, dopo la morte del nostro fondatore padre Sosio Del Prete, oggi Servo di Dio, padre Giacinto Ruggiero, suo amico ed estimatore, ne divenne l’erede morale, succedendogli nella guida spirituale dell’Istituto.
Per l’impulso dato alla nostra vita religiosa e apostolica e per l’impegno profuso nella diffusione delle nostre Opere, noi Piccole Ancelle di Cristo Re, a pieno titolo, lo consideriamo e definiamo nostro Cofondatore.
Dal suo ingresso nella nostra Famiglia religiosa sino alla sua morte, Padre Giacinto è stato promotore di numerose iniziative culturali, tra cui emerge la realizzazione del Centro Bibliotecario di Portici, che l’Istituto gli ha dedicato il 15 dicembre del 2012, e la fondazione di questa lodevole e apprezzata attività culturale, che da 35 anni promuove lo studio e la conoscenza dei Padri della Chiesa.
Siamo profondamente grate al Signore e all’Ordine Francescano per il dono della sua presenza nell’Istituto, e contente per aver reso un nuovo tributo alla sua memoria.
Grazie a tutti voi intervenuti, Professori, Familiari di padre Giacinto, Confratelli, Amici, Collaboratori dell’Istituto. La vostra presenza ha reso più speciale e significativo questo momento.
Grazie a quanti desideravano essere presenti, ma sono stati trattenuti altrove da precedenti impegni.
I Servi di Dio Padre Sosio Del Prete e suor Antonietta Giugliano, nostri fondatori, ottengano per ciascuno di voi e per le vostre famiglie protezione e benedizioni divine.
Grazie di cuore a tutti.
Suor Maria Luisa Orgiani
Superiora generale
Qui di seguito è possibile scaricare diversi documenti relativi allla Commemorazione per il trentennale della dipartita di padre Giacinto Ruggero . |